ANALISI
Sono a disposizione le analisi di glicemia, profilo lipidico (colesterolo e trigliceridi), emoglobina glicata, vitamina D, ferritina, TSH (ipotiroidismo), misurazione della pressione.
Non è necessaria la prenotazione.
Periodicamente vengono organizzate giornate con tecnici specializzati per effettuare densitometria ossea, pletismografia (esame del ritorno venoso) e altri esami. Per tutte le informazioni su date e modalità di accesso potete venire a trovarci o contattarci.
Glicemia. La misurazione della glicemia consente di quantificare i valori di glucosio nel sangue. La glicemia è un importante indicatore nella diagnosi e monitoraggio del diabete. L’analisi effettuata in farmacia, tramite il prelievo di sangue capillare, dà una prima importante indicazione per individuare possibili problematiche legate al diabete. È preferibile effettuare il controllo a digiuno da almeno 8 ore, salvo diversa indicazione del medico che potrebbe richiedere controlli dopo mangiato (glicemia post prandiale).
Profilo lipidico. L’analisi comprende la misurazione del colesterolo totale, colesterolo LDL, colesterolo HDL e trigliceridi. L’esame viene effettuato su sangue capillare e quantifica i valori dei suddetti lipidi, importanti nel controllo e prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Emoglobina glicata. L’esame valuta l’andamento medio della glicemia negli ultimi 90 giorni circa. Nello specifico, partendo da un campione di sangue capillare, viene misurata la concentrazione di emoglobina glicata, ovvero la quota di emoglobina (proteina dei globuli rossi) che si lega al glucosio. Valori elevati indicano alta presenza di glucosio nel sangue. L’esame viene impiegato nella prevenzione e controllo del diabete.
Ferritina. La ferritina è una proteina globulare che immagazzina il ferro nell’organismo e ne regola la disponibilità. I livelli di ferritina possono fornire informazioni importanti sulla quantità di ferro presente nell’organismo: un valore basso può indicare una carenza che può portare ad anemia, mentre un valore alto può essere associato a particolari patologie o stati infiammatori. Questo esame è indicato in caso di sintomi come stanchezza, debolezza o per verificare l’efficacia di cure in atto con integratori o farmaci per aumentare i livelli di ferro.
Tiroide TSH. Il test permette di conoscere i propri livelli ematici di TSH (tireotropina o ormone tireostimolante), correlato alla funzione della tiroide. Il TSH è sintetizzato dalla ghiandola pituitaria e regola la produzione degli ormoni tiroidei (T3 e T4), valori al di fuori dei limiti possono essere segnale di disfunzioni tiroidee come l’ipotiroidismo (valori alti) e l’ipertiroidismo (livelli bassi).
Vitamina D. La vitamina D è fondamentale per la salute delle ossa, in quanto regola l’assorbimento del calcio, e per il sistema immunitario. L’esame permette di conoscere la concentrazione di vitamina D nel sangue e verificare l’efficacia di eventuali supplementazioni assunte sotto forma di integratori o farmaci.
